OPTO-CALC 2.0
Opto-Calc 2.0 è un software di calcolo per specialisti di lenti a contatto. Si compone di 10 moduli.
È tradotto in 5 lingue: francese, inglese, tedesco, spagnolo e italiano.
Iniziare:
Impostazioni
Vai a Impostazioni per selezionare la lingua. Scegli l'unità di misura della curva base della cornea (mm o diottrie) e l'unità di misura dell'appiattimento della cornea (Eccentricità, Valore Q o Fattore di forma p.)
Sovrarifrazione: calcolo della potenza risultante a seguito di una sovrarifrazione su una lente per occhiali.
Distanza del vertice: calcolo della potenza in base alla variazione della distanza tra la cornea e il lato posteriore della lente dell'occhiale o relativa a una lente a contatto (0 mm).
Morbide toriche: Calcolo del valore di una lente torica morbida dopo sovrarifrazione. Cilindri negativi o positivi. Il risultato è dato in cilindro negativo. Tutti gli angoli corrispondono al diagramma TABO. Scelta tra marcatura orizzontale (0°-180°) o inferiore (270°).
Rotazione: calcolo del cilindro residuo e del suo asse in base alla rotazione di un cilindro (lenti a contatto o lenti per occhiali).
Rigida sferica: calcolo della potenza di una lente a contatto sferica RGP in base alla sovrarifrazione e al raggio centrale.
Rigida torica: calcolo dei parametri di una lente a contatto rigida torica interna tenendo conto della lente di prova torica posteriore, della sovrarifrazione, dei cambiamenti nella curva di base e dell'indice di rifrazione del materiale.
Bitorica rigida: calcolo dei parametri di una lente torica rigida tenendo conto della lente di prova bitorica, della sovrarifrazione, delle variazioni dei raggi centrali e dell'indice di rifrazione del materiale.
I pulsanti Dettagli visualizzano i risultati
Rigida bitoricaX: calcolo dei parametri di una lente torica rigida tenendo conto di una lente sconosciuta indossata dal paziente. Dalla misura dei raggi centrali della lente e della potenza misurata al focimetro, sovrarifrazione, variazioni dei raggi centrali e dell'indice di rifrazione del materiale.
Lente di prova: proposta di una lente di misura rigida in funzione della rifrazione, dei raggi centrali della cornea (mm o diottrie) e dell'appiattimento medio (eccentricità, valore Q o Shape factor p). Le preferenze per queste diverse unità vengono scelte nelle impostazioni. Scelta tra una proposta di lenti sferiche o toriche.
Convertitore: programma per convertire eccentricità, valore Q e Shape factor p.
Conversione dei valori del raggio corneale mm e diottrie